Night Diver
![]() |
|
||
![]() |
|
NIGHT DIVER |
|
|
OBIETTIVI DEL CORSO
Questo corso ha lo scopo di fornire una formazione teorica e pratica in modo che i partecipanti possano comprendere l'importanza delle tecniche d’immersione notturna e di come queste abilità incrementino il comfort e la sicurezza durante questo tipo di attività. Questo corso ha un eccellente potenziale di essere coniugato con programma di navigazione subacquea.
REQUISITI
- Età minima 15 anni (per età inferiori si veda standard e procedure Junior Open Water Diver)
- Questionario medico e Certificato medico d’idoneità all’attività subacquea. Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni) la firma del tutore o del genitore.
- Certificazione Open Water Diver, Open Water Plus o certificazione equivalente rilasciata da agenzia subacquea riconosciuta con la quale siano previsti per il subacqueo almeno 4 immersioni per la formazione. Oppure certificazione di grado superiore (esempio: advanced open water diver LEVEL 2)
CREDENZIALI
Questo programma può essere insegnato da:
- Scuba Educators International Specialty Instructor Night, attivo e assicurato. Per ottenere la certificazione l’Istruttore dovrà dimostrare la conoscenza dell’argomento e pagare il contributo per la certificazione.
RAPPORTI
L’istruttore deve avere sempre una supervisione indiretta per tutte le immersioni previste nel programma ad eccezione delle immersioni profonde dove è tassativamente obbligato ad adottare una supervisione diretta. Il numero degli studenti durante le immersioni dipende dalle condizioni ambientali quali onde, correnti e scarsa visibilità e comunque in tutte quelle situazioni nelle quali è necessario mantenere ed elevare la sicurezza.
ll rapporto tra allievi e istruttore non deve superare il 4 a 1, o, 6 a 1, se durante le immersioni l’istruttore utilizzerà un Divemaster o Assistant Instructor attivo e assicurato. Il rapporto potrà essere ridotto qualora nelle sessioni subacquee le condizioni non consentano un
buon controllo della classe
ATTREZZATURA
Gli studenti devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista per questa specializzazione in aggiunta all’attrezzatura di base prevista per le normali immersioni.
- Torcia Primaria
- Torcia Secondaria
- Torcia per la bombola
- Luci di superficie – (minimo 1)
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Panoramica del Corso
Materiali
Allievo: Manuale Notturna SEI
Istruttore: Guida Istruttori per il corso Notturna SEI
Sessioni teoriche: due per un totale di 4 ore
Sessioni in piscina: Facoltativa – 2 lezioni in piscina/acque delimitate
Immersioni in acque libere: 2 immersioni in acque libere che devono essere eseguite preferibilmente in una zona riparata, prima del tramonto ad una profondità media di cinque (5) metri. Queste lezioni hanno come obiettivo addestrare alle procedure di segnalazione ed emergenza, e adattamento al buio.
Esame scritto, superamento 80%
CERTIFICAZIONE
1.La certificazione “Night / Notturna Subacquea” è rilasciata una volta completato il corso.
2.Per il rilascio della certificazione l’istruttore deve completare la richiesta di certificazione e pagare la quota prevista.
RINNOVO
Per questo programma non è previsto alcun rinnovo.
ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORICA
- L'ambiente marino di notte
- Pianificazione
- Pianificazione dalla barca
- Pianificazione dalla riva
- Attrezzatura
- Torce (tipi, caratteristiche, utilizzo, accessori, manutenzione)
- Tipi di batterie e pile
- Luci chimiche
- Luci stroboscopiche
- Segnali
- Tecniche
- Comunicazione notturna
- Procedure di emergenza
- Orientamento notturno I seguenti argomenti non sono obbligatori, quantunque raccomandati:
- Acqua torbida
IMMERSIONI IN PISCINA - FACOLTATIVE
ESERCIZI IN ACQUE LIBERE
1° IMMERSIONE
- Posizionamento delle luci ausiliarie;
- Giro guidato della durata di 5 10 minuti con ritorno in superficie;
- Nuoto subacqueo con ritorno in superficie al buio, guidato dalla luce sulla spiaggia / barca;
- Giro di 10 minuti: navigazione natura utilizzando la torcia principale;
- Giro di 10 minuti: simulazione di perdita del compagno;
- Giro di 10 minuti con perdita del compagno e localizzazione in superficie;
2° IMMERSIONE: Questa immersione dovrebbe essere effettuata da una barca o dalla riva in acque libere e ciascuna delle abilità deve essere eseguita con successo:
- Preparazione e posizionamento delle luci ausiliarie;
- Posizionamento della barca rispetto alla costa o riferimenti a riva (per immersioni effettuate senza l'ausilio di una barca);
- Riconoscimento di punti di riferimento subacquei;
- Pianificazione in funzione de tempo di fondo e della scorta d'aria;
- Pianificazione in funzione del miglior profilo d'immersione (multilivello);
- Localizzazione e ritorno alla barca o alla cima da discesa con l'aiuto di una luce stroboscopica per segnalazione, risalendo ad una distanza massima di 20 metri;
- Revisione di tutte le necessarie abilità dell'immersione
ABILITAZIONE
Una volta terminato il corso, lo studente sarà in grado di pianificare in modo consapevole un’immersione notturne alle profondità per le quali è abilitato al brevetto principale (esempio a 18 metri se l’allievo è in possesso del brevetto Open Water Diver o 30 metri se l’allievo è in possesso del brevetto Advanced Open Water Diver LEVEL 2 o LEVEL 3 – La SEI Italia raccomanda altresì, considerata la tipologia di immersione, di non eccedere la profondità di 18 metri)
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.