Lake Diver
![]() |
|
||
![]() |
|
LAKE DIVER |
|
|
Gli standard vanno applicati a tutti i subacquei adulti e junior a meno che non vi sia una particolare specifica
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso Lake Diving SEI Diving & PDIC è progettato per introdurre e familiarizzare gli studenti alle immersione nei laghi.
REQUISITI
- Età minima 15 anni
- Ore minime raccomandate da 6 a 12
- Profondità: La profondità dell'immersione Ara in acque libere non potrà superare i 30 metri (100 feet). Le immersioni Ara in acque libere dei corsi di specialità SEI dovranno portare gli studenti a profondità di almeno 6 metri (20 feet). Norma valida in Italia: eventuali esercizi che implicano risalite di emergenza e/o esercizi di autosoccorso non possono essere eseguiti a profondità maggiori di 9 metri. In nessuna delle immersioni può essere superata la curva di sicurezza.
- I subacquei che si iscrivono al corso Lake Diving SEI devono avere una certificazione SEI Open Water Diver oppure Oper Water Diver Plus o certificazione equivalente di un’altra agenzia didattica.
- Il numero massimo di immersioni ARA in acque libere di un addestramento di Lake diving è tre (3) per giorno. Se un allievo non completa con successo un’immersione, la può ripetere più tardi nello stesso giorno o in un altro giorno. Per le lezioni teoriche e gli addestramenti in piscina, il numero delle lezioni, delle ore, delle sessioni o degli addestramenti in piscina o acque confinate per giorno è fissato dal singolo Istruttore in base alle necessità degli allievi, alle loro capacità e condizioni ambientali.
- Il rapporto studenti/istruttore durante le attività d’addestramento in acque libere durante i corsi Lake Diving è di 6-1; o 8-2 quando si utilizza un Assistente Certificato. L’Istruttore SEI deve diminuire il rapporto quando le condizioni ambientali lo necessitano.
Fomazione teorica: 2 lezioni Teoriche
Formazioni in acque delimitate: 2 Lezioni in acque delimitate (facoltative)
Formazione in acque libere. 2 immersioni in acque libere
Esame: superamento della prova scritta con l’80% delle risposte corrette.
OUT LINE DEL CORSO:
LEZIONE TEORICA N. 1
- Ambiente Lacustre
Diversità tra lago e mare
Tipologia di lago
Ecosistema
Fitoplancton
Zooplancton
L’evoluzione del Lago - Attrezzatura
Erogatori
Bombole
Gav
Muta stagna
Computer
Torcia
Bussole
Reel
Pallone segna sub
Bandiera subacquea - Pianificazione Immersione
Pre immersione
Immersione
Post immersione
LEZIONE TEORICA N. 2
- Problematiche nelle immersioni nei laghi
Visibilità
Morfologia
Orientamento
Ipotermia
Narcosi d’azoto
Patologia da decompressione
Eccesso di CO2 - Immersioni avanzate
Night
Relitti
Deep 1
Deep 2
Trimix
LEZIONI IN ACQUE DELIMITATE 2 (FACOLTATIVE)
LEZIONE N. 1
ESERCIZI DI RIPASSO
- Svuotamento maschera
- Recupero degli erogatori
- Risalita con F.A.A.
- Risalita d’emergenza nuotando
- Togliere e rimettere l’attrezzatura
ESERCIZI NUOVI
- Uso del reel
LEZIONE N. 2
ESERCIZI DI RIPASSO
- Risalita con FAA
- Risalita d’emergenza nuotando
- Togliere e rimettere l’attrezzatura sul fondo
- Uso del reel in “orizzontale”
ESERCIZI NUOVI
- Percorso con maschera oscurata
LEZIONI IN ACQUE LIBERE
LEZIONE 1
- Pianificazione
- Discesa controllata
- Assetto in verticale
- Giro subacqueo
- Risalita
- Tappa di sicurezza in “libera”
- Post immersione
LEZIONE 2
- Pianificazione
- Discesa controllata
- Assetto in verticale
- Giro subacqueo
- Uso del pedagno e del reel
- Risalita
- Tappa di sicurezza in “libera”
- Post immersione
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.