Scuba Introduction
![]() |
|
||
![]() |
|
SCUBA INTRODUCTION |
|
|
EN 14153-1/ISO 24801-1, Recreational diving services - Safety related minimum requirements for the training of recreational scuba divers - Part 1: Level 1 – "Supervised Diver"
OBIETTIVI DEL CORSO
Lo scopo di questo programma è introdurre l’allievo all’attività subacquea sotto la supervisione di un istruttore certificato. Si tratta di uno strumento particolarmente vantaggioso che aiuta i facility nelle campagne di adesione alle attività subacquee. E’ certamente un corso che faciliterà le iscrizioni ai corsi Open Water Diver. Questo programma può essere usato come: un’altra attività che può essere frequentata dai nuotatori nelle piscine; o (negli Usa) nei programmi acquatici delle università, un’attività aggiuntiva ai programmi di nuoto, ai corsi da bagnino, ai corsi di nuoto competitivo ed ai corsi di fitness acquatico.
Questo corso prevede la formazione principalmente in piscina o in acque delimitate dove le condizioni ambientali richiamino gli stessi confort della piscina. Una volta eseguita la formazione in piscina/acque delimitate sarà possibile effettuare l’esperienza in acque libere. Le immersioni in acque libere devono essere effettuate in luoghi dove l’esperienza sarà sicuramente divertente e confortevole. Le immersioni non potranno essere effettuate a profondità superiori ai 9 metri.
ALTRI OBIETTIVI
- Introdurre i futuri studenti alla Scuba Educators International.
- Sottolineare la necessità di un corretto metodo di insegnamento subacqueo basato sul divertimento e la sicurezza.
- Aumentare il numero di persone che si avvicinano alla subacquea.
- Aumentare il numero di famiglie che partecipano alla subacquea.
- Introdurre il fitness e stili di vita sana.
- Fornire una esperienza subacquea alle persone ed ai gruppi.
REQUISITI
- Età minima 15 anni (dai 12 ai 15 si vedano standard e procedure Junior Open Water Diver).
- Questionario medico e Certificato medico di idoneità all’ attività subacquea.
- Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni) la firma del tutore o del genitore.
- Esperienze e competenze in piscina: nuotare per 25 metri senza fermate.
- Esperienze in acque libere: nuotare per 50 metri – 3 minuti di galleggiamento senza pinne, maschera e boccaglio.
CREDENZIALI
Il corso Scuba Introduction (durata circa 2 ore) può essere tenuto dagli istruttori SEI Diving & PDIC attivi ed assicurati. Il rapporto studenti/istruttori in piscina è di 4:1.
Nelle acque libere il rapporto è di 2:1.
Per le immersioni nelle acque libere non è possibile superare i 9 metri.
ATTREZZATURE
- Per gli studenti e durante la formazione in piscina:
- Attrezzatura minima per uno studente
- Per gli istruttori e durante la formazione in acque libere:
- Attrezzatura minima per un Dive Leader.
MATERIALI
Istruttore:
Presentazioni e note di insegnamento istruttori fornite dalla SEI Diving & PDIC.
CERTIFICAZIONE
E’ rilasciata la certificazione che abilita il subacqueo alle immersioni accompagnato da un Dive Leader a profondità non superiore a 9 metri solo nel caso in cui il programma è stato eseguito anche nella parte di formazione in acque libere.
RINNOVO
Per questo programma non è previsto alcun rinnovo.
FORMAZIONE IN AULA
- Orientamento subacqueo.
- Sicurezza in acqua.
- Il mondo sottomarino.
- La pressione (polmoni, orecchie, seni) e la compensazione.
- Pericoli nel trattenere il respiro.
- Breve descrizione delle immersioni entry-level.
- Domande e discussioni.
- Questa parte è una fase di transizione verso le esperienze in acqua:
- Come organizzare le acque libere.
- Le norme di sicurezza.
- Valutazione: nuoto e sostentamento in acqua.
NB: qualora dovessero essere previste esperienze in acque libere devono essere trattati obbligatoriamente anche questi argomenti:
- Fisica nelle immersioni – il rapporto tra volumi e pressione sottolineando la regola: “Mai trattenere il respiro in risalita”, le cause di embolia, respirare sott’acqua.
- Malattie di decompressione-tempo/profondità e malattie da decompressione.
- La compensazione – maschera – orecchie – seni paranasali - polmoni.
- Attrezzature subacquee ed il loro utilizzo.
- La vita marina e l’ambiente.
FORMAZIONE IN PISCINA E ACQUE DELIMITATE
- Valutazione delle capacità natatorie – si riferiscono ai prerequisiti parte 4.
- Uso della Maschera: montaggio – compensazione – disappannare.
- L’uso delle pinne e del boccaglio.
- Eseguire esercizi con pinne, maschera e boccaglio. Con un attento controllo, da parte dell’istruttore, sul comfort dimostrato dagli allievi.
- Introdurre le attrezzature subacquee e le procedure di sicurezza. (esempio: come montare correttamente l’attrezzatura).
- Utilizzo dell’erogatore e svuotamento dello stesso. Far fare pratica agli studenti.
- Gli studenti dovranno fare esperienza nell’utilizzo degli erogatori in acque poco profonde.
- Gli studenti, se in situazione di comfort, possono iniziare ad immergersi in acque poco profonde ovvero 1,5/2 metri. (Nota: l’istruttore deve introdurre le procedure di compensazione prima dell’immersione).
- Gli studenti, se in situazione di comfort, possono nuotare sott’acqua utilizzando l’attrezzatura ARA fino alla profondità massima di 3,5 metri.
(Nota: L’istruttore deve continuamente monitorare gli allievi per tutta la durata dell’immersione).
Se è prevista un’esperienza in acque libere devono essere trattati anche questi argomenti:
- Esperienze in apnea compreso l’uso dell’attrezzatura di base:
- Maschera – svuotamento
- Boccaglio – svuotamento ad espansione e metodo popping
- Pinne – corretta pinneggiata
- Gav – assetto
- Introduzione alle immersioni:
- Assemblare le attrezzature
- Recupero e svuotamento erogatori
- Controllo dell’assetto – utilizzo del Vis
- Discese e risalite controllate (mantenendo il contatto con il Vis)
- Utilizzo della fonte d’aria alternativa – sistema di coppia
- Entrate e uscite – sia dalla spiaggia sia da un natante (simulazione)
- Tempo per far pratica
Nota: Mentre gli studenti utilizzano l’ARA, il rapporto allievi/istruttori non potrà superare 4:1. Se adeguatamente controllati potranno essere in acqua altri allievi con la sola attrezzatura di base.
ESPERIENZE IN ACQUE LIBERE
- La profondità massima non potrà superare i 9 metri.
- L’istruttore dovrà rimanere sempre in contatto con gli allievi.
Nota: Durante questa esperienza d’immersioni in acque libere, il rapporto studenti/istruttore è di 2:1, sempre che le condizioni siano ideali.
- Le Immersioni non prevedono decompressione.
- Massimo due immersioni ARA al giorno.
- L’istruttore deve favorire l’educazione continua.
ESAME FINALE
Prima dell’esperienza è prevista una verifica delle conoscenze teoriche questo permetterà all’istruttore di fornire eventuali ulteriori informazioni per rendere l’esperienza divertente, confortevole e sicura.
ABILITAZIONI
Gli studenti che hanno completato il programma Scuba Introduction non sono qualificati per immergersi per proprio conto e sono incoraggiati a partecipare al Corso OWD.
Nota: In Italia il Corso Scuba Introduction rispetta la normativa EN 14153-1, Servizi per attività Subacquea ricreativa – Requisiti minimi di sicurezza riguardanti l’addestramento di un subacqueo ricreativo – Parte 1: Livello 1 “Supervised Diver” (Subacqueo non autonomo e/o guidato)
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI Italia" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista Scuba Educators International più vicino a casa tua.