Diver Refresh
![]() |
|
||
![]() |
|
DIVER REFRESH |
|
|
OBIETTIVI DEL CORSO
Il programma Diver Refresh SEI è progettato per fornire, in un ambiente controllato, una formazione per i subacquei certificati che non hanno praticato la subacquea recentemente.
Questo programma è consigliato:
- ai subacquei che nell’ultimo anno hanno effettuato meno di 4 immersioni
- ai subacquei che non hanno fatto immersioni negli ultimi sei mesi
- ai subacquei che vogliono pianificare immersioni in luoghi non conosciuti
- ai subacquei che desiderano rafforzare le loro abilità acquatiche.
REQUISITI
- Età minima 15 anni (da 12 a 15 anni si veda politiche, procedure Junior Diver).
- Questionario medico e certificato medico.
- Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni) la firma del tutore o del genitore.
- Ogni subacqueo certificato con il desiderio di “aggiornare” le sue competenze.
CREDENZIALI
Questo programma può essere insegnato da una qualsiasi di queste figure:
- Scuba Educators International Instructor
- Scuba Educators International Assistant Instructor, in possesso di una assicurazione di responsabilità civile
- Scuba Educators International Divemaster, in possesso di una assicurazione di responsabilità civile.
ATTREZZATURE
(come definito dalla WRSTC)
- Per gli studenti piscina/acque libere:
- attrezzatura minima prevista per un subacqueo.
- Per gli istruttori durante la formazioni in piscina/acque libere:
- attrezzatura minima prevista per un Dive Leader.
MATERIALI
Studente:
- Tabelle d’immersione della SEI
- Log Book
Istruttore:
La cartellina di registrazione.
CERTIFICAZIONE
Nessuna certificazione è rilasciata per questo programma, tuttavia gli istruttori sono incoraggiati ad annotare sul log book dell’allievo questa formazione. (utilizzare un timbro con il numero che identifica l’istruttore).
Questo programma può essere utilizzato per aggiornare sia junior Open Water Diver sia Open Water Diver.
RINNOVO
Il rinnovo non è richiesto, tuttavia, senza attività subacquea negli ultimi mesi, o nelle immersioni in un nuovo luogo di immersioni, i subacquei dovrebbero essere incoraggiati ad intraprendere questa corso prima di iniziare ad immergersi.
FORMAZIONE IN AULA
Non ci sono specifiche lezioni. Tuttavia, la seguente parte formativa è importante effettuarla prima di qualsiasi lavoro in acqua:
- Data di conseguimento della certificazione, livello ed agenzia certificante.
- Data dell’ultimo aggiornamento o immersione.
- Log book del partecipante, esperienza acquisita.
- Ripasso delle tabelle d’immersioni di non decompressione.
- Panoramica sulle immersioni con il computer.
- Procedure locali e fattori ambientali.
FORMAZIONE IN PISCINA/ACQUE LIBERE
Gli studenti possono ricevere una formazioni in piscina o in acque delimitate per completare questo programma. Se lo studente non ha fatto immersioni per oltre un anno, si consiglia di iniziare la formazione con le acque delimitate. Dovranno essere riesaminati i seguenti esercizi:
- Attrezzatura: Montaggio, controllo, manutenzione.
- Entrate in acqua.
- Controllo dell’assetto.
- Segnali subacquei.
- Pressione e Compensazione.
- Buddy contact.
- Navigazione e orientamento subacqueo.
- Controllo dell’aria.
- Uscita dall’acqua.
- Svuotamento maschera.
- Svuotamento degli erogatori.
- Risalite d’emergenza, per esempio, fonte d’aria alternativa in risalita.
- Sistema di soccorso senza attrezzatura.
ESAME FINALE
L’esame scritto non è necessario in questo programma.
ABILITAZIONI
Gli studenti una volta completato il programma saranno pronti per riaffrontare in modo divertente le immersioni subacquee.
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI Italia" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.