Open Water Plus Diver

Questa è una certificazione Base
 

 

 
Open Water Plus Diver

 

OPEN WATER PLUS DIVER

 

Area Formazione. Età minima consentita, 15 anni. 8 lezioni di teoria. 8 lezioni in Piscina e/o Acque delimitate. 6 lezioni in acque libere. 1 sessione di apnea / snorkeling. Profondità massima consentita, -20 metri. Immersioni in Curva di sicurezza.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

IMG 0248Il corso Open Water Plus SEI è organizzato per permettere al subacqueo entry level di effettuare ulteriori due immersioni in acque libere per un totale di 6 immersioni. Questa esperienza guidata è fatta in modo da accompagnare lo studente che desidera una maggiore esperienza prima di iniziare le avventure subacquee senza la supervisione dell’istruttore.
Questo programma può anche essere effettuato in unione al classico programma Open Water Diver facendo compiere ai subacquei 1 immersione in apnea e 6 immersioni in acque libere e certificandoli Open Water Plus Diver. Le immersioni devono essere compiute in tre giorni.

REQUISITI

  1. Età minima 15 anni (per età inferiori si veda standard e procedure Junior Open Water Diver).
  2. Questionario medico e Certificato medico di idoneità all’ attività subacquea.
  3. Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni)  la firma del tutore o del genitore.
  4. Sono richieste le quattro immersioni in acque libere del Corso entry level Open Water Diver. (Se il livello di entry level è di solo 2 immersioni, le immersioni richieste per la certificazione sono 4 per un totale di 6). Non è richiesta nessuna certificazione entry level se questa è una parte del programma Open Water Plus Diver.

CREDENZIALI

  1. Istruttore SEI attivo e assicurato.
  2. Dive master e Assistant Instructor possono partecipare all’insegnamento sotto la supervisione diretta dell’istruttore.
  3. Uno studente che sta effettuando il corso Open Water Diver può essere aggiunto al presente programma ottenendo da subito la qualifica di Open Water Plus diver (solo dopo l’emissione della certificazione Open Water Diver).
  4. Gli standards e le procedure devono essere seguite, eventuali deroghe dovranno essere richieste al consiglio della Scuba Educators International. L’organismo potrà in questo caso rilasciare dette deroghe in forma scritta.

ATTREZZATURE

  1. Gli studenti devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista (si veda “Definizioni” parte I).
  2. Istruttori, Assistant Instructor, Divemaster devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista (si veda “Definizione” parte I).

MATERIALI

Nota: Se questo corso è una parte del programma Open Water Diver sono previsti i materiali di quest’ultimo programma.

Studenti

  1. Tavole d’immersione.
  2. Log Book.

CERTIFICAZIONE

  1. La certificazione Open Water Plus Diver è rilasciata una volta completato il corso.
  2. Per il rilascio della certificazione l’istruttore deve completare la richiesta di certificazioni e deve pagare la tassa prevista.

Talamona MeloRINNOVO

Per questo programma non è previsto alcun rinnovo.

FORMAZIONE IN AULA

Vedi programma di formazione in aula del programma Open Water Diver.

FORMAZIONE IN PISCINA/ACQUE DELIMINTATE

Vedi programma di formazione in aula del programma Open Water Diver.

FORMAZIONE IN ACQUE LIBERE

  1. Lo studente deve completare le due immersioni previste nel programma. Inoltre dovrà superare delle prove qui di seguito elencate. Se questo programma è inserito nell’entry level course saranno richieste 6 immersione ARA ed una in apnea per il rilascio della certificazione open water diver plus.
  2. L’istruttore potrà rimanere in supervisione “indiretta” dell’allievo durante le due immersioni perché già certificato open water diver. (In Italia) Il rapporto Studenti/Istruttore durante le esperienze in acque libere dovrà essere non superiore a 8:1 mentre con l’assistenza di un Assistant Instructor o Divemaster assicurato e attivo dovrà essere non superiore a 10:1. Il numero dovrà essere ridotto se le condizioni ambientali lo richiedono. (correnti - onde - visibilità limitata). E’ comunque fondamentale mantenere la sicurezza degli allievi.
  3. Le immersioni dovranno essere eseguite tra una profondità di 6 metri e 18 metri.

OPZIONI PER LE IMMERSIONI

  1. OPZIONE IMMERSIONE N. 1 - PIANIFICAZIONE
    • Scopo di questa immersione è aumentare la consapevolezza del subacqueo: “pianifica l’immersione - immergiti secondo la pianificazione”.
    • Lo studente dovrà determinare: profondità, tempo, direzione, ritorno alla barca o alla riva.
    • Lo studente dovrà guidare il team subacqueo in base alla pianificazione effettuata.
    • Durante il debriefing le variazioni rispetto al piano stabilito dovranno essere evidenziate e commentate.

  2. OPZIONE IMMERSIONE N. 2 - NAVIGAZIONE CON LA BUSSOLA / NAVIGAZIONE NATURALE
    • Lo studente dovrà essere istruito sull’uso della bussola e sulla navigazione naturale e dovrà conoscere i problemi che potrà incontrare durante la navigazione subacquea. Fare pratica in superficie (soprattutto nell’uso della bussola) sarà di aiuto alle future esperienza subacquee.
    • Lo studente durante l’immersione dovrà eseguire il percorso previsto usando la bussola o la navigazione naturale.
    • Durante il debriefing dovranno essere discusse le cause di eventuali variazioni al percorso previsto.

  3. OPZIONE IMMERSIONE N. 3 – CALCOLI DEI CONSUMI DELL’ARIA
    • Scopo di questa immersione è rendere consapevoli gli allievi dei loro personali consumi. Prima di eseguire l’immersione gli allievi dovranno essere addestrati sui calcoli dei consumi.
    • L’attività da svolgere durante l’immersione è lasciata alla discrezione dell’Istruttore; fondamentale sarà la verifica dei calcoli fatti in superficie con i consumi effettivi.
    • Il debriefing sarà incentrato sui risultati determinati durante l’immersione e sulle eventuali discordanze tra pianificazione dei consumi e consumi reali.

  4. OPZIONE IMMERSIONE N. 4 – CONSAPEVOLEZZA DELL’AMBIENTE
    • Questa immersione è utilizzata per aumentare la conoscenza e consapevolezza dell’ambiente agli allievi. Questa immersione sarà svolta in un luogo familiare all’istruttore.
    • Durante la pianificazione l’istruttore dovrà fornire agli allievi una lista di animali acquatici che gli allievi dovranno cercare durante l’immersione (la lista potrà contenere animali sia di grande sia di piccola taglia).
    • Gli allievi dovranno trovare gli animali elencati nella lista senza oltrepassare i limiti previsti dal piano d’immersione.
    • Il debriefing sarà incentrato sugli animali trovati e quelli non trovati, per questi ultimi le ragioni del mancato ritrovamento.

  5. OPZIONE IMMERSIONE N. 5 – PIANIFICAZIONE II
    • Gli studenti devono essere a conoscenza di quali strumenti sono necessari per pianificare un’immersione profonda. (entro i 18 metri). Tuttavia la profondità effettiva dell’immersione dovrà essere valutata dall’istruttore a seconda delle condizioni locali e delle abilità degli allievi.
    • In nessun caso potranno essere superati i limiti di non decompressione.
    • Il debriefing dovrà includere una discussione su com’è stato eseguito il piano d’immersione, quali sono state le sensazioni durante l’immersione e dimostrare di essere capaci di calcolare immersioni ripetitive all’interno dei limiti di non decompressione.

TalamonaPROVE D’ESAME

Le due immersioni previste con la supervisione dell’istruttore saranno l’unica prova valida per il rilascio della certificazione. Saranno mantenuti validi: il test, la valutazione in piscina, quella in acque libere del Corso Open Water Diver.

ABILITAZIONI

Prima di altra formazione il subacqueo certificato sarà abilitato ad effettuare immersioni alle seguenti condizioni: Profondità max. - 20 metri; Visibilità – almeno 1,5 metri; Corrente – Lieve; Moto ondoso - 60 cm circa per immersioni da riva e 120 cm circa per le immersioni con la barca; Temperatura dell’acqua - 5 gradi;  Immersione diurna.

La formazione in specifici corsi successivi all’Open Water Diver deve essere eseguita sotto la supervisione diretta di un istruttore SEI.  (Ad eccezione del programma Universal Referral dove sarà accettata la formazione da parte di un istruttore di un'altra agenzia didattica.)

La Scuba Educators International raccomanda che il subacqueo ricreativo non superi la profondità di 30 metri.

(in Italia)

Il Corso Open Water Plus Diver rispetta la normativa EN 14153-2, Servizi per attività Subacquea ricreativa - Requisiti minimi di sicurezza riguardante l’addestramento di un subacqueo ricreativo - Parte 2: Livello 2 "Autonomus Diver"  (Subacqueo Autonomo)

Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI Italia" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.

Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.