Master Scuba Diver
![]() |
|
||
![]() |
|
MASTER SCUBA DIVER |
|
|
OBIETTIVI DEL CORSO
Questo corso è il livello più qualificante per un diver SEI. Questo è il massimo livello di riconoscimento per un subacqueo esperto. Durante lo svolgimento di questo corso l’allievo potrà sviluppare le conoscenze e le competenze seguendo altri corsi di specialità. Importante sarà il tempo dedicato allo svolgimento del programma.
REQUISITI
- Età minima 15 anni.
- Questionario medico e Certificato medico di idoneità all’ attività subacquea.
- Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni) la firma del tutore o del genitore.
- Essere certificato Advanced diver Level 3 o certificazione equivalente da agenzia di certificazioni riconosciute.
- Essere certificato CPR Diver (DAN o IRC).
- Essere certificato DRAM Rescue.
- Aver effettuato prima dell’inizio del corso almeno 50 immersioni.
CREDENZIALI
- Istruttore SEI attivo ed assicurato.
- Divemaster e Assistant Instructor possono partecipare all’insegnamento sotto la supervisione diretta dell’istruttore.
ATTREZZATURE
- Gli studenti devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista (si veda “Definizioni” parte I).
- Istruttori, Assistant Instructor, Divemaster devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista (si veda “Definizione” parte I).
MATERIALI
Studenti
- Il testo consigliato per il corso è: Dive Fundamental for Leadership.
- Tavole d’immersione SEI.
- Log Book
Istruttore
Guida per l’istruttore al Corso Advanced Scuba Educators International.
CERTIFICAZIONE
- La certificazione Master Diver è assegnata dall’Istruttore SEI una volta terminati tutti i requisiti dal corso.
- La certificazione è rilasciata quando l’istruttore ha compilato e firmato la richiesta di certificazione.
- La certificazione è rilasciata dopo il pagamento della tassa all’ufficio della SEI.
Prima di essere certificato lo studente deve:
- Essere certificato DRAM Rescue Diver SEI od avere un una certificazione Rescue Diver di una delle maggiori e riconosciute agenzie di certificazione.
- Lo studente deve essere in possesso di almeno 5 specialità.
- Lo studente deve essere in possesso delle seguenti certificazioni:
- First Aid – CPR/ BLS (DAN – IRC).
- Oxygen Provider (DAN o equivalenti).
- Durante il corso è obbligatorio l’uso del Logbook.
RINNOVO
Per questo programma non è previsto alcun rinnovo.
FORMAZIONE TEORICA
La formazione prevista per questo programma riguarda settori avanzati dell’attività subacquea. Il percorso è molto simile al corso Divemaster; gli argomenti che devono essere trattati devono essere i seguenti:
- Pianificazione delle immersioni (conoscenza della teoria della decompressione).
- Gestione degli incidenti.
- Fisica.
- Fisiologia.
- Patologia da decompressione (aspetti medici).
- Consapevolezza dei problemi ambientali.
FORMAZIONE IN PISCINA / ACQUE DELIMITATE (facoltativa)
Aver completato tutti gli esercizi in piscina / acque delimitate elencati nelle sezioni “requisiti” e “certificazioni” descritti in precedenza, sono sufficienti per questo programma. Possono essere, eventualmente, richieste dall’istruttore, alcune sessioni aggiuntive in piscina (ripasso degli esercizi) durante lo svolgimento del corso.
FORMAZIONI IN ACQUE LIBERE
- Questo corso comprende 10 immersioni ARA:
- Due immersioni a una profondità di 30 metri.
- Due immersioni usando la Muta Stagna.
- Due immersioni Notturne/visibilità limitata.
- Due immersioni Lake diving (acque dolci).
- Due immersioni tra quelle per le quali l’allievo è abilitato dalle specialità in suo possesso.
- La pianificazione (briefing), l’immersione e ed il post-immersione (debriefing) saranno condotte con la supervisione diretta dell’istruttore. L’Assistant Instructor e il Divemaster potranno partecipare anch’essi sotto la supervisione diretta dell’istruttore.
- Una prova in acque libere sarà condotta come segue:
- Con l’attrezzatura di base nuotare per 200 metri, senza fermarsi, immergersi a 2 metri, recuperare un peso di 2 kg e riemergendo rimanere in superficie per almeno 2 minuti.
- Rimanere in apnea sott’acqua per almeno 20 secondi, ritornare in superficie e rimanere per 10 secondi e quindi ripetere la prova.
- Con l’attrezzatura di base nuotare per 350 metri e immergersi a 9 metri.
- Con l’attrezzatura ARA nuotare in superficie per 350 metri respirando dallo snorkel.
- Prova Rescue con un compagno in immersione alla profondità di 9 metri, riportarlo in superficie e tenerlo per due minuti.
- Scendere a 9 metri lungo una cima: togliere/rimettere la maschera – togliere/rimettere gli erogatori – interpretare i segnali manuali.
- Immergersi ad una profondità massima di 7 metri e nuotare per 10 metri senza maschera.
- Tecniche di navigazione: La prova consiste nell’compiere un triangolo, i cui punti sono segnati da boe segna sub distanti almeno 8 metri l’una dall’altra. Il percorso deve essere compiuto tornando al punto di partenza senza che il subacqueo emerga.
- Simulare la pianificazione di un’immersione con decompressione. (Si raccomanda sempre di non effettuare immersioni con decompressione!). Pur mantenendosi all’interno della curva di sicurezza simulare la risalita con le tappe di decompressione pianificate.
ESAME SCRITTO
L’esame dovrà riguardare gli argomenti trattati durante il corso. L’esame dovrà essere eseguito a libro chiuso. Si raccomanda di far eseguire un test che contenga almeno 100 domande che riguardino tutti gli aspetti della subacquea ricreativa.
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.