Advanced Open Water Diver Level 3
![]() |
|
||
![]() |
|
ADVANCED OPEN WATER DIVER LEVEL 3 |
|
|
OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso Advanced Open Water Level 3 SEI è il passo successivo nella progressione formativa di un subacqueo che ha completato il corso Open Water Diver, Open Water Plus e/o Advanced Open Water Level 2. Questo programma comprende ulteriore formazione in aula oltre a 10 immersioni di esperienza.
L’obiettivo principale del programma sono le immersioni in acque libere, ma il programma comprende anche delle lezioni in aula destinate all’acquisizione, da parte del subacqueo, di maggiori conoscenze. Possono iscriversi a questo corso tutti i subacquei certificati open water diver delle agenzie didattiche riconosciute.
Il Corso Advanced Plus può essere organizzato durante un viaggio subacqueo in quanto il programma si combina bene come momento di formazione ma anche di divertimento.
REQUISITI
- Età minima 15 anni (per età inferiori si veda standard e procedure Junior Open Water Diver).
- Questionario medico e Certificato medico di idoneità all’ attività subacquea.
- Dichiarazione d’intesa compilato e firmato dallo studente, in caso di minorenne (meno di 18 anni) la firma del tutore o del genitore.
- Certificazione Open Water Diver, Open Water Plus o certificazione equivalente rilasciata da agenzia subacquea riconosciuta con la quale siano previsti per il subacqueo almeno 4 immersioni per la formazione.
- I futuri studenti subacquei devono essere informati di tutta l’attrezzatura necessaria per lo svolgimento del corso, vale a dire, una torcia per le immersioni notturne e una bussola per la navigazione subacquea.
CREDENZIALI
- Istruttore SEI attivo ed assicurato.
- Istruttore subacqueo SEI dovrà almeno aver una supervisione indiretta per tutta la durata del programma. Per le immersioni profonde è richiesta la supervisione diretta.
- Divemaster e Assistant Instructor possono partecipare all’insegnamento sotto la supervisione diretta dell’istruttore.
ATTREZZATURE
- Gli studenti devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista (si veda “Definizioni” parte I).
- Istruttori, Assistant Instructor, Divemaster devono utilizzare l’attrezzatura ARA minima prevista (si veda “Definizione” parte I).
MATERIALI
Studenti
- Tavole d’immersione
- Log Book
- In Italia: La Subacquea non solo una passione. AA.VV Ed. SEI Italia.
Istruttore
Guida Istruttore al corso Advanced Diver della SEI.
CERTIFICAZIONE
- La certificazione Advanced Open Water Diver Level 3 è rilasciata dall’Istruttore al raggiungimento dei requisiti previsti dal corso. (In Italia: potrebbero essere richieste immersioni ulteriori a quelle minime previste dal programma).
- La certificazione viene rilasciata quando l’Istruttore presenta la richiesta debitamente compilata e firmata.
- La certificazione viene rilasciata una volta pagata la tassa all’ufficio della SEI.
- Agli studenti di età compresa tra i 12-14 anni sarà rilasciata la certificazione Junior Advanced Open Water Divers. (non è previsto il superamento della profondità di 18 metri).
- (In USA: Può essere rilasciata la certificazione Rescue se durante il programma è stata inclusa la formazione di questa specialità).
- In Italia: Può essere rilasciata la certificazione Rescue se durante il programma è stato incluso la formazione di questo corso e una volta effettuate almeno 25 immersioni in acque libere.
RINNOVO
Per questo programma non è previsto alcun rinnovo.
FORMAZIONE TEORICA
- Non c’è un rapporto limite durante tale formazione tra istruttore e allievi.
- Il logbook è obbligatorio. L’istruttore deve incoraggiare gli studenti a continuare a registrare le immersioni anche dopo la formazione.
- Non è stabilito un numero minimo o massimo di ore per le lezioni in aula.
- Le lezioni obbligatorie/facoltative sono qui elencate:
- Registrazione e ripasso in generale
- Manutenzione dell’attrezzatura (opzionale)
Nota: Per manutenzione si intende la manutenzione ordinaria dopo ogni immersione. Per le manutenzioni programmate e la riparazione dell’attrezzatura dovrà essere affidata ad un negozio specializzato SEI. - Navigazione subacquea.
- Ricerca e recupero (opzionale).
- Notturna o visibilità limitata.
- Immersione profonda.
- Dram Rescue Diver (solo se il subacqueo ha registrato 25 immersioni – opzionale).
- Diver per l’ambiente.
- Boat Dive.
- CPR - completare il Corso CPR da un istruttore qualificato da un organismo riconosciuto (DAN – IRC).
FORMAZIONE IN PISCINA/ ACQUE DELIMITATE (facoltativa)
- Prima di introdurre gli allievi all’uso dell’attrezzatura ARA, l’istruttore può iniziare con il ripasso degli esercizi di apnea. Questi esercizi possono includere: Vestizione subacquea (indossare snorkel, maschera e pinne sott’acqua, svuotare sott’acqua la maschera ed una volta raggiunta la superficie svuotare lo snorkel); percorso subacqueo di 15 metri indossando l’attrezzatura di base; nuotare 150 metri in superficie con l’attrezzatura di base e/o 200 metri di nuoto senza attrezzatura con almeno 2 tipi diversi di stile di nuoto.
- Ripasso degli esercizi con l’ARA che includano: Regolazione e uso della Maschera (svuotamento e compensazione). FAA (fonte d’aria alternativa) da fermo e in risalita. Uso dell’attrezzatura ARA. Scambio dell’attrezzatura sott’acqua.
- Esercizi di rescue (si riferiscono al programma rescue se inserito nella parte opzionale del programma Advanced Level 3).
- Navigazione subacquea: esercizi di uso della bussola – andato e ritorno reciproco – schemi a triangolo e a quadrato.
- Immersione notturna e visibilità limitata: esercizi con maschera oscurata: Assetto, scambio erogatori, togliere e rimettere l’attrezzatura sul fondo, togliere e rimettere i pesi sul fondo. Un subacqueo toglie la maschera e il compagno lo guida in un percorso sott’acqua, poi vengono invertiti i ruoli. Simulando un immersione notturna i subacquei usano la torcia per comunicare. Simulando un immersione notturna un subacqueo simula la rottura della torcia primaria e il compagno lo aiuta nel recupero della torcia secondaria.
- Ricerca e recupero: gli esercizi consistono nel recupero di oggetti poco pesanti, sollevandoli con uso del GAV, senza pinneggiare. Uso di sistemi di ricerca: circolare, a spirale, a pettine, ecc., uso del pallone di sollevamento per recuperare piccoli oggetti.
- Immersione profonda: gli esercizi consistono nel controllo dell’assetto a mezz’acqua, simulare una decompressione, risolvere un problema decompressivo sott’acqua (ad esempio: aver superato il tempo di non decompressione).
FORMAZIONI IN ACQUE LIBERE
Rapporto studente/istruttore
- Il rapporto studente/istruttore, durante la valutazione degli esercizi in acque libere, è di 6/1 (quando le condizioni ambientali sono favorevoli). Con l’aggiunta di un Assistant Instructor o Divemaster il rapporto può essere aumentato sino ad 8. Con l’aggiunta di un ulteriore Assistant Instructor o Divemaster può essere aumentato a 10. Il totale massimo di studenti non può comunque essere più di 10.
- Durante le immersioni di corso, nelle quali non è prevista la valutazione degli esercizi, è sufficiente la supervisione indiretta da parte dell’istruttore; inoltre in questa parte non è richiesto alcun rapporto studente/istruttore.
DRAM Rescue Diver (facoltativo)
Nel caso in cui sia inserito nel programma questo corso, è necessario seguire le specifiche previste dalla sezione dedicata al corso Rescue presente in questo manuale. Non è necessario eseguire delle immersioni aggiuntive a parte queste che possono essere comprese in quelle previste nel programma Advanced Level 3.
Obiettivi delle immersioni in acque libere:
- Navigazione: misurazione della distanza attraverso i cicli di pinneggiata. Andata e ritorno a un distanza approssimativa 30 metri. Usare gli schemi a triangolo e a quadrato con l’uso della bussola.
- Ricerca e Recupero: ricerca in coppia di un oggetto di piccole dimensioni e trasporto in superficie usando un pallone di sollevamento (piccole dimensioni).
- Immersioni notturne/visibilità limitata: Mantenersi in un’area di 60 metri dall’imbarcazione di supporto o dal punto di partenza dalla riva.
- Immersione profonda: Immersione compresa tra i 18 metri e i 30 metri. Deve essere eseguita prima della fine del corso e non deve essere eseguita come immersione ripetitiva. [può comprendere: discesa, compito assegnato, risalita, tappa di sicurezza (o simulazione stop decompressivo)]
- Gli studenti devono eseguire altre 5 immersioni ad una profondità compresa tra i 18 metri e i 30 metri.
ESAME SCRITTO
Test scritto:
Per essere certificato Advanced Level 3 deve superare con il punteggio dell’80% la prova scritta a libro chiuso. Inoltre le eventuali domande sbagliate verranno corrette con l’istruttore al fine di avere il 100% della comprensione delle domande.
Gli studenti sono tenuti al completamento delle seguenti prove in acqua:
- Prova in apnea (completamente attrezzati, compresa la muta) gli studenti dovranno compiere 250 metri di nuoto in superficie e un immersione di almeno 6 metri.
- Prova con attrezzatura ARA, gli studenti dovranno:
- Effettuare 150 metri di nuoto in superficie respirando dallo snorkel.
- A 6 metri di profondità, togliere e rimettere la maschera, togliere e rimettere l’erogatore (due metodi), FAA (fonte d’aria alternativa) da fermo, assetto neutro mantenendolo per il tempo richiesto dall’istruttore.
- Entrare in acqua senza maschera e indossarla appena sotto la superficie, raggiungere i 9 metri e:
- Indossare e svuotare la maschera.
- Togliere e rimettere l’erogatore.
- Segnali manuali (rispondere ai segnali fatti dall’istruttore).
- Assetto neutro.
ABILITAZIONI
Il subacqueo una volta completato il programma potrà: immergersi ad una profondità massima di 30 metri – visibilità almeno 1,5 metri, corrente – Lieve, moto ondoso 60 cm circa per immersioni dalla riva, 120 cm circa per le immersioni dalla barca. Temperatura dell’acqua 5 gradi, immersione diurna.
La Scuba Educators International raccomanda il subacqueo che effettua immersioni ricreative di non superare la profondità di 30 metri.
Informazioni tratte dagli "Standard & Procedure SEI" che sono a disposizione gratuitamente a tutti gli allievi SEI tramite i nostri Professionisti.
Per qualsiasi delucidazione non esitare a contattare il Professionista SEI più vicino a casa tua.